Comune di Alanno


Aree Tematiche L'Amministrazione Uffici e Servizi Vivere Alanno Servizi PEC
HOME » Vivere Alanno » Manifestazioni ed Eventi

Manifestazioni ed Eventi

FESTA DEL BORGO

Sagra della lenticchia e del fritto Si svolge nel mese di luglio nella parte più caratteristica di Alanno, il Borgo, ricca di rue, tornate all’antico splendore.

 

FESTA DELL UVA

Si svolge la prima domenica del mese di Ottobre; antica festosa consuetudine della popolazione contadina alannese con sfilata di carri per le contrade del paese, balli e musica in piazza.

 

FESTA DELLA MIETITURA E TREBBIATURA

Si svolge nel mese di agosto in C.da Oratorio; rievocazione di antiche tradizioni contadine con dimostrazioni in campo. Musiche e balli in piazza.

 

FESTE PATRONALI

In onore di S. Donato, S. Biagio e S. Emidio nel Centro Storico. 7 – 8 Agosto

 

FESTE RELIGIOSE

San Gabriele

Alanno Stazione

Madonna delle Carmine - 16 luglio

C.da Madonnella

Madonna delle Grazie - 13 ottobre

Processione motorizzata con corteo di auto che accompagna la statua delle Madonna delle Grazie in tutte le contrade del paese.

 

FIERA MERCATO dell’Agricoltura e dell’Artigianato abruzzese

Inserita nel calendario regionale delle Fiere e Mercati, si svolge nel mese di aprile nel centro storico e nell’area interna dell’Istituto Tecnico Agrario.

 

IL “SANT’ANTONIO”

Si svolge nel mese di gennaio in C.da Oratorio; antica tradizione popolare che rievoca la tentazione del Santo da parte del demonio. Partecipano gruppi di paesi vicini.

 

LA PASTORELLA

Nenia Natalizia importata dal Nord Europa alla fi ne dell’800 dalla Banda di Alanno, suonata e cantata tra il 12 e il 13 Dicembre (notte di Santa Lucia) nel centro storico ed in tutte le contrade da una trentina di musicisti. Tradizione unica in Abruzzo.

 

SAGRA DEGLI ANTICHI SAPORI

Si svolge l’ultima settimana di luglio in C.da Madonnella a cura della Misericordia di Alanno.